I nostri organi a canne
I nostri strumenti
Costruiti negli anni ’60 dai Fratelli Ruffatti, tra i più noti organari italiani del Novecento, e nel 1923 dalla ditta Laudani & Giudici, gli organi della chiesa di San Giuseppe dei Padri Teatini costituiscono un patrimonio musicale e liturgico di straordinario rilievo. Collocati in diversi punti dell’imponente navata, i tre strumenti si inseriscono armoniosamente nell’architettura barocca dell’edificio, offrendo una molteplicità timbrica e funzionale unica nel suo genere.
L’organo maggiore, a trasmissione elettrica, domina la cantoria posta sopra l’ingresso principale e rappresenta il cuore sonoro delle grandi celebrazioni. Di dimensioni leggermente inferiori, il secondo strumento, realizzato dalla storica bottega Laudani & Giudici nel 1923, è una preziosa testimonianza dell’artigianato organario siciliano dei primi del ’900 ed è attualmente conservato nella chiesa ipogea. Il terzo organo, un corale dei Fratelli Ruffatti collocato nei pressi del presbiterio, è il più contenuto per dimensioni ed è utilizzato prevalentemente come strumento da accompagnamento per le celebrazioni liturgiche più.
Questi organi, oltre al loro ruolo fondamentale nelle celebrazioni liturgiche, vengono impiegati anche in concerti e rassegne musicali.



Disposizioni foniche
Organo Maggiore
Costruttore: Fratelli Ruffatti
Anno di costruzione: 1960-1965
Registri: 34
Canne: 2813
Trasmissione: Elettrica, movimento espressivo meccanico
Tipo di Consolle: Fissa appoggiata al corpo d’organo
Tastiere: 3 Do1-Do6 (61 note)
Pedaliera: Concavo-radiale 32 note
Collocazione: Controfacciata
I Manuale - Positivo espressivo | II Manuale - Grande organo | III Manuale - Recitativo espressivo | Pedale |
---|---|---|---|
Principale 8' Principalino 4' Ottavina 2' Decima nona 1.1/3' Ripieno 3 file Bordone 8' Flauto cuspide 4' Voce umana 8' | Principale 16' Principale 8' Ottava 4' Duo decima 2.2/3' Decima quinta 2' Ripieno 6 file Flauto cilindrico 8' Flauto camino 4' Sesquialtera 2 file | Principale 8' Ottava 4' Ripieno 5 file Quintadena 8' Flauto 4' Nasardo 2.2/3' Flagioletto 2' Viola gamba 8' Voce celeste 2 file | Contrabasso 16' Principale dal II 16' Basso 8' Ottava 4' Ripieno 6 file |
Cromorno 8' | Tromba 8' | Tromba armonica 8' | Trombone 16' Tromba 8' Clarone 4' |
Tremolo UNIONI: I/III 8' I/III 16' I/III 4' | UNIONI: II/I 8' II/I 16' II/I 4' | Tremolo UNIONI: III/III 16' III/III 4' | UNIONI: P/I 8' P/I 4' P/II 8' P/II 4' P/III 8' P/III 4' |
ANNULLATORI |
---|
Principale 16' G.O. |
Organo Positivo
Costruttore: Fratelli Ruffatti
Anno di costruzione: 1960-1965
Registri: 7
Canne: 500 (stimate)
Trasmissione: Elettrica
Tipo di Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
Tastiere: 1 Do1-Do6 (61 note)
Pedaliera: Concavo-radiale 32 note
Collocazione: Corpo unico mobile (Attualmente nel transetto destro)
Manuale - Grande organo | Pedale |
---|---|
Principale 8' Ottava 4' Decima quinta 2' Ripieno 3 file 1.1/3' Flauto camino 8' | Subasso 16' Bordone 8' |
Tremolo UNIONI: I/I 16' I/I 4' | UNIONI: P/I 8' |
Organo della Chiesa Ipogea
Costruttore: Laudani Giudici
Anno di costruzione: 1923
Registri: 11
Canne: 576 (stimate)
Trasmissione: Meccanica / Pneumatica
Tipo di Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
Tastiere: 1 Do1-La5 (58 note)
Pedaliera: Dritta 27 note
Collocazione: Corpo unico in una nicchia sul lato destro
Manuale - Grande Organo | Pedale |
---|---|
Bordone 16' Principale 8' Dulciana 8' Flauto 8' Viola 8' Unda maris 8' Ottava 4' Decima quinta 2' Ripieno 2/3 file* | Bordone 16' Viola gamba 8' |
* Inseribile solo tramite pedaletto | PEDALETTI: Piano UNIONI: |
Segui le pagine social per rimanere aggiornato sugli eventi organistici della chiesa
Elementi fondamentali di Canto Gregoriano
📣 Invito Speciale! 🎶 Siamo entusiasti di annunciare l’inizio del...
Read More